Si sono svolti domenica 15 ottobre ad Alessandria i campionati italiani di società master di marcia, con la seconda prova che assegnava il titolo di campione d’Italia. In tale occasione la Studium et Stadium femminile, in svantaggio di 6 punti rispetto alla Liberatletica di Roma, prima in classifica fino a quel momento, conquista il titolo di campione d’Italia con una prova magistrale, che le consente di vincere con un vantaggio di 69 punti rispetto al succitato team avversario.
Nell’estate del 2001 Maurizio Damilano, già campione olimpico della 20 km di marcia a Mosca 1980 e due volte campione mondiale nella stessa distanza, dà vita al progetto Fitwalking, coinvolgendo il fratello Giorgio, alcuni amici appassionati di cammino e della marcia atletica e diversi ricercatori nel campo medico-sportivo. I presupposti sono la passione per il mondo del cammino e, in modo particolare, la volontà di proporre una camminata sportiva che, pur non avendo carattere agonistico, mantenga caratteristiche di attività sportiva efficace e adatta a tutti. Il termine "Fitwalking" nasce dall'unione dell'aggettivo “fit” di fitness (forma) con “walking”, il cammino, e dunque indica il "camminare per la forma" ovvero per il benessere.
Nel 2010 il Fitwalking sbarca anche in Sardegna, per mano di Mauro Pirino, marciatore di lunga data e detentore di diversi titoli e record regionali sulle varie distanze della disciplina. Prende piede una scuola vera e propria, la “Scuola Sarda del Cammino” che, nel tempo, avvia numerosi camminatori alla pratica del Fitwalking. Negli anni successivi, Mauro viene nominato responsabile regionale della disciplina e insieme ai fratelli Maurizio e Giorgio Damilano, comincia a formare numerosi istruttori che ancora oggi sviluppano e divulgano il Fitwalking in Sardegna tra centinaia di fitwalkers appassionati.
Nel 2013, sulla scorta del "Fitwalking del Cuore" di Saluzzo, manifestazione organizzata dai fratelli Damilano che coinvolge ogni anno più di 10000 persone, Mauro, insieme all’amico Raffaello Ducceschi, olimpionico della marcia e uno dei più forti marciatori di sempre sulla 50 km, col supporto dell'ente di promozione sportiva MSP Italia – sede di Sassari, decidono di intentare un'impresa simile anche in Sardegna. L’idea è di coinvolgere associazioni umanitarie locali, così da aiutarle a finanziare i loro nobili progetti, ma soprattutto rendere partecipi e dedicarsi al benessere di persone meno fortunate. Il progetto prende il nome di CamminAlghero, al quale partecipano diverse personalità sportive, nazionali e internazionali. Tra questi l’olimpionico e detentore del primato italiano della 20 km Walter Arena e il catalano Jordi Llopart, campione europeo e vice campione olimpico. Saranno presenti anche i dirigenti del Banco di Sardegna Dinamo Sassari e alcuni giocatori del roster sassarese, da sempre impegnati in prima linea in iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi. L’evento viene replicato nel 2014, con un successo notevole di partecipanti.
Sempre nel 2014 si decide di far diventare "itinerante" il progetto e di cambiarne il nome in "Fitwalking per la Vita", date le sue finalità benefiche. La prima edizione viene proposta nella seconda metà dell’anno a Sassari, con partenza e arrivo in quello che è considerato "l’olimpo” dell’atletica sassarese: lo Stadio dei Pini.
Gli anni a seguire vedono l'evolversi continuo del progetto, con un coinvolgimento sempre maggiore di associazioni umanitarie e una crescita esponenziale degli iscritti, grazie anche all’ingresso nella squadra organizzativa di Liru' Eventi, diretta da Lidia Russu, le cui doti organizzative danno al progetto una ulteriore spinta.
Mauro si occupa della gestione tecnica, sceglie e monitora il percorso e sviluppa il programma motorio/sportivo dell’attività del Fitwalking. Walter, presidente dell’MSP Italia – sede di Sassari, ha l’incarico di sviluppare la parte burocratica e cura i rapporti con le amministrazioni locali. Lidia gestisce la parte organizzativa, divulgativa e promozionale e tiene i contatti con le associazioni umanitarie coinvolte. Insieme a un team di collaboratori volontari e alle associazioni, spingono questo progetto di notevole successo verso la 9ª edizione, sempre tenendo d’occhio l’obiettivo principale: la Vita.
“Una fantastica esperienza da condividere insieme che coniuga sport, benessere, cultura e amicizia. Un modo nuovo ed originale per vivere l'attività fisica.
Un'avventura nella quale sarai il protagonista e camminerai insieme a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, vivendo emozioni uniche ed indimenticabili”
E’ terminata positivamente la preparazione del team Scuola Sarda del Cammino che, nel prossimo fine settimana, sarà di scena a Palma di Maiorca con i propri fitwalkers, per la “Zafiro Palma Marathon”.
L’amministrazione comunale di Ossi, insieme all’associazione turistica Proloco, coinvolgendo le società sportive locali e non, unitamente alle associazioni culturali e di volontariato che da tempo operano nel territorio, propone, in data 2 Settembre 2018, la terza edizione della”Ossi… Fiera dello Sport e del Turismo “.
Calendario di tutte le nostre attività: corsi, uscite, eventi, vacanze sportive
Discipline come la Marcia, il Fitwalking e il Nordic Walking sono molto tecniche, da qui l'importanza di un istruttore per poterle praticare nel modo migliore, ottenere il massimo dei benefici ed eseguire una preparazione corretta, senza incorrere in rischi.
Il Cammino è un movimento che si compie attraverso la ripetizione ciclica delle azioni. Un ciclo (o falcata) di cammino è suddiviso in due passi, il che vale a dire che una falcata completa ha inizio con il contatto di tacco di un piede e si conclude con un nuovo contatto di tacco dello stesso piede.
Secondo l'organizzazione mondiale della sanità, per attività fisica si intende “qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”.
Terminato con successo lo stage di Fitwalking del fine settimana 29-30 marzo, le riflessioni sono d'obbligo. Così come lo è quel “tirare le somme”, sempre utile a fare il punto della situazione, a fare esperienza di ciò che si è fatto, di ciò che è stato.
Il Fitwalking è il modo migliore di vivere il cammino per tutti coloro che adorano passeggiare, muoversi a piedi in luoghi e situazioni diverse.
Chi ama la natura, lo sport, l'attività all'aria aperta, l'ambiente; ma anche l'arte e la cultura. Soprattutto chi sente il desiderio di scoprire questi aspetti da vicino, annusandoli, vivendoli, toccandoli, ed ama lo spirito ecologico dell'andare a piedi è un fitwalker.
Il Diabete Mellito è la più comune malattia metabolica del mondo occidentale. Il progressivo aumento del numero dei diabetici si sta peraltro verificando anche nei paesi meno sviluppati e ha raggiunto numeri impressionanti nell'ultimo decennio: si prevede infatti che, se non si riuscirà a intervenire efficacemente, si passerà dagli attuali 360 milioni di diabetici nel mondo a 550 milioni nel 2030!
In una giornata piuttosto fredda, o meglio dire gelida, si è disputata, in quel di Scarnafigi, paese natio degli olimpionici della marcia Maurizio e Giorgio Damilano, nonché ideatori della disciplina del Fitwalking, si è disputata l'edizione 2016 del “Fitwalking dei campioni”, manifestazione che da 2 anni, oltre allo stesso Fitwalking, include anche delle prove di marcia atletica.
Sei proprio sicuro di riscaldarti a sufficienza prima di una gara o di un allenamento?
Quanti atleti si riscaldano per suggerimento o per averlo visto fare dagli altri, con un senso ricreativo e aggregante, sottovalutandone i suoi benefici?